Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Enrica Fabbri
mezzosoprano
Enrica Fabbri Nata a Pesaro, inizia lo studio del pianoforte a cinque anni proseguendolo presso il Conservatorio G.Rossini della stessa città e dopo avere portato a compimento la maturità classica  si laurea con lode in Musicologia presso la “Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona” (Università degli Studi di Pavia). Dopo il diploma di canto al Conservatorio L. Campiani di Mantova si trasferisce a Salisburgo dove segue un master di perfezionamento alla Musikhochschule Mozarteum con Oriana Branisteanu e lingua tedesca al Collegium Austriacum della stessa città. Premiata negli anni 2000 e 2001 in diversi concorsi internazionali quali “Arenzano”, “Cascina lirica” “Toti dal Monte” e “Rosetum” inizia la sua carriera quale soprano drammatico di agilità e lirico spinto cantando i seguenti ruoli verdiani: Amelia del Simon Boccanegra, Leonora dal Trovatore, Lida della Battaglia di Legnano, Giselda dei Lombardi alla prima crociata, Odabella dell’Attila indi Nedda dei Pagliacci di Leoncavallo, Tosca di G. Puccini, Contessa delle Nozze di Figaro di Mozart, Madama Cortese del Viaggio a Reims di G.Rossini presso Il Rossini Opera Festival di Pesaro ed esibendosi anche  in teatri italiani quali il Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Coccia di Novara, Teatro Verdi di Busseto, Teatro Rossini di Pesaro, Filarmonico di Verona, Teatro delle Muse di Ancona ecc. Come mezzosoprano ha debuttato in ruoli di prime assolute internazionali quali Donna Rosa nell’Arrighetto di Carlo Coccia al Rossini Opera Festival di Pesaro e al Teatro Coccia di Novara, Donna Elvira nel Dissoluto Punito di R.Carnicer al Festival Mozart de la Coruña con la direzione di Alberto Zedda, indi Gianni Schicchi di Puccini al Festival Opera de Tenerife a fianco di Alessandro Corbelli. Ha svolto anche intensa attività concertistica in campo lirico-sinfonico: Missa in Tempore Belli di J.Haydn al Festival di Pasqua di Roma e al Teatro Rossini di Pesaro, la Messa in re maggiore op. 86 di Dvorak al ‘Festival Internazionale dell’Emilia Romagna’, Ein deutsches Requiemdi Brhams a Cremona, Requiem di Mozart a Torino, Cremona e Pesaro, Petite Messe Solennelle di Rossini a Pesaro e la nona sinfonia di Beethoven a Pesaro e Macerata, Pulcinella di Stravinsky a Lecco e Piacenza, Stabat Mater di Pergolesi a Fano, Stabat Mater di Dvorak a Cremona Molto attiva l’attività relativa alla musica da camera e del Lied tedesco presso importanti istituzioni: recital al Teatro Rossini di Pesaro per l’Ente Concerti di arie da camera dell’ottocento (Rossini, Bellini, Donizetti) e presso il Complesso Monumentale San Michele di Roma per il Ministero dei Beni Culturali,  Vier letzte Lieder di R.Strauss e quarta sinfonia di Mahler (Das himmlische Leben) ad Ancona con la direzione di Gustav Khun, Wesendonk Lieder di R. Wagner con la Fondazione Arena di Verona, e concerti di lideristica in diverse parti di Italia. Compositori contemporanei quali Federico Mantovani le hanno dedicato quale esecutrice della prima rappresentazione assoluta le seguenti composizioni: Cantata Pater Pauperum per soli, coro ed orchestra, e la Cantata Vergine Madre, per soprano, coro ed orchestra e Domenico Bartolucci: Magnificat per soprano, coro ed orchestra . Nel 2011 è stata invitata ad esibirsi a Castel Gandolfo di fronte a sua santità Benedetto XVI con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, in un concerto-omaggio al papa offerto dalla regione Marche (in diretta dalla Radio Vaticana). Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Alberto Zedda, Gustav Khun, Michele Mariotti, Federico Mantovani, Simone Baiocchi, Aldo Sisillo, C. M. Micheli e registi come Rosetta Cucchi, Damiano Michieletto, Paolo Bosisio ed altri ancora. Si è perfezionata con Alberto Zedda, prendendo parte, quale effettiva all ‘Accademia Rossiniana’ di Pesaro, inoltre con Yoko Takeda e Roberto Coviello. Ultimamente in seguito a gravidanza ha intrapreso un cambio definitivo di repertorio volgendosi  alla corda di mezzosoprano.

CD e DVD
Carlo Coccia, “Arrighetto”, direttore Fabrizio Dorsi, orchestra del Teatro Coccia di Novara, DVD edito da Bongiovanni, anno 2005

Ramon Carnicer, “Il dissoluto punito, ossia Don Giovanni tenorio”, direttore Alberto Zedda, coro e orchestra sinfonica della Galizia, 2CD  editi da Fundaciòn Autor, anno 2006.

Domenico Bartolucci, “Baptisma”, poemetto sacro per coro, Sop. e Bar, direttore S. Baiocchi, Rossini Chamber Choir, Orchestra Sinfonica Rossini, diretta Radio Vaticana dall’Istituto Pontificio di Musica sacra, DVD edito da Vallero edizioni, anno 2009

Collaborazioni con il Circolo: