Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Marina Fratarcangeli
soprano
Marina Fratarcangeli Diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia, sotto la guida della sig.ra Mirella Parutto; dopo aver seguito i corsi di perfezionamento sulla vocalità mozartiana tenuti dal Mº Claudio Desderi, ha debuttato, sotto la direzione di questi, nei ruoli di Dorabella in Così fan tutte, Cherubino ne Le nozze di Figaro e Donna Elvira in Don Giovanni.

Nel 1992 è risultata vincitrice del concorso AsLiCo di Milano, prendendo così parte alle produzioni delle opere Il Turco in Italia (Fiorilla) di Rossini, Il Filosofo di campagna (Lesbina) di Galuppi  e I quatro rusteghi (Felice) di Wolf-Ferrari (di questa produzione la casa discografica ARKADIA ha realizzato una registrazione live), esibendosi al Teatro comunale di Firenze, al Donizetti di Bergamo, al Grande di Brescia, a Cremona ed a Como.

È stata inoltre ospite di vari teatri , fra cui Pisa, Lucca , Modena , Ferrara, Mantova, Ravenna, Livorno, Novara, Sassari, Dijon, Oper Frankfurt, Royal school di Londra, Tokio New National Theatre,  Regio di Parma, RAI di Torino, Verdi di Trieste, Massimo di Palermo, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, S. Carlo di Napoli, e di importanti Festivals, come l'Estate Musicale Fiesolana, il Festival di Aldeburgh (Inghilterra), il Macerata Opera Sferisterio, il Maggio Musicale  Fiorentino, debuttando varie opere, fra cui Ernani (Elvira), Nabucco (Abigaille),  Aida (Aida) e I due Foscari (Lucrezia) di Verdi,  Kovantschina(Emma) di Mussorgsky, Tosca e Manon Lescaut di Puccini, Il segreto di Susanna (Susanna) di Wolf-Ferrari, Pagliacci (Nedda) e Zingari (Fleana) di Leoncavallo (incisa con la casa discografica KICCO), Cavalleria rusticana (Santuzza) di Mascagni, L'Heure espagnole (Concepcion) di Ravel, Il paese del sorriso (Lisa) di Lehar, La clemenza di Tito (Sesto) ed ancora Don Giovanni (Donna Anna) di Mozart, e collaborando con celebri Direttori d'orchestra, come Massimo De Bernart, Tiziano Severini, Paolo Carignani, Paolo Olmi, Antonello Allemandi, Semyon Bychkov, Alain Guingal , Maurizio Arena, Daniel Oren, James Conlon, ed altri.

Intensa è la sua attività concertistica , in Italia e all'estero, anche come esecutrice di musica sacra e contemporanea, avendo in repertorio ed eseguito composizioni di svariati autori, come Haydn, Mozart, Rossini, Manzoni, Weill, Berio ecc.

Collaborazioni con il Circolo: