×
Soprano, è nata a Sacile nel 1987. Ha iniziato lo studio del canto molto giovane e si è diplomata nel giugno del 2012, sotto la guida del mezzosoprano Elena De Martin, presso il conservatorio “
Benedetto Marcello” di Venezia. Nel 2009 ha approfondito lo studio del barocco frequentando la masterclass di canto barocco di Claudine Ansermet organizzata dall’
Associazione Barocco Europeo di Sacile. Nell’estate del 2012 si è perfezionata nel repertorio lirico con il soprano Paola Romanò partecipando alla masterclass di canto lirico tenutasi a Bagno di Romagna. Ha approfondito il repertorio cameristico con il M° Giovanni Battista Rigon, con il quale sta frequentando il biennio di Musica da Camera, al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Dal 2009 al 2012 ha tenuto diversi concerti sia come solista che in formazioni corali. Per il
repertorio lideristico ha eseguito i “Neue Liebslieder Waltzer” di Brahms per quartetto vocale e pianoforte a quattro a mani e il ciclo “
Frauenliebe und Leben” di Schumann accompagnata da Maxine Rizzotto, pianista con la quale collabora attivamente nel repertorio lirico e cameristico. Ha eseguito anche due cicli di arie da camera per voce e chitarra di M. Giuliani. All’interno del conservatorio ha avuto modo di confrontarsi con la
musica contemporanea: nel 2010 partecipa alla prima esecuzione di “
Lacrymosa” per soprano solista, coro di quattro soprani e percussioni di Marco Lenzi, con la direzione del M° Francesco Erle e l’anno successivo, sempre con la direzione del M° Erle, esegue “
Das Atmende Klarsein” di Luigi Nono, per flauto basso e piccolo coro. Nel 2011 tiene un
concerto per la Regione del Veneto in occasione del Workshop internazionale per il turismo “
Buy Veneto” interpretando arie dall’opera “
Il mondo della luna” su musica di Baldassarre Galuppi e libretto di Carlo Goldoni, nella splendida cornice del Salone San Giovanni nella Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia. Nel 2012 esegue una serie di
concerti di operetta per il conservatorio e la biennale di Venezia e in Friuli, proponendo musiche di Lehar, Johann Strauss, Leon Bard…
Nel 2010 ha esordito nel ruolo di Paoluccia nell’opera
“La Cecchina o la buona figliola” di Nicolò Piccinni, diretta dal M° Michael Summers, opera che il Teatro La Fenice di Venezia ha prodotto in collaborazione con il Conservatorio “Benedetto Marcello” e andata in scena al Teatro Malibran. Nell'aprile 2011 ha rivestito il ruolo di Mariuccia, protagonista femminile dell’opera
“I due timidi” di Nino Rota e a marzo del 2012 ha interpretato il ruolo della Vecchia Madre ne
“Le sette canzoni” di Gian Francesco Malipiero, in entrambe diretta dal M° Maurizio Dini Ciacci. Anche questi spettacoli sono stati prodotti dal Teatro La Fenice di Venezia e tutti con la regia di Francesco Bellotto. A giugno del 2012 ricopre il ruolo della protagonista Nada nella prima esecuzione assoluta dell’operina
“Cecè”, musica del M° Raffaele Cipriano e libretto di Diego Carestiato, tratta dall’omonima commedia di Pirandello, messa in scena a Venezia con la direzione di Pietro Semenzato e la regia di Bellotto.
Selena Colombera ha affiancato agli studi musicali, anche la formazione umanistica: è
laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’università Cà Foscari di Venezia, con una tesi sui gioielli di scena del melodramma intitolata
“Le arti preziose nel melodramma: Turandot”, nella quale si approfondisce in particolar modo la figura della principessa Turandot nell’omonima opera di Giacomo Puccini.