Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Stefania Maiardi
mezzosoprano
Stefania Maiardi Inizia gli studi musicali giovanissima e si diploma brillantemente in Violoncello e Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma. Partecipa a vari corsi di perfezionamento tra cui, per il repertorio da camera e liederistico, con Piero Guarino e il soprano F. Reiko Sanada. Attualmente perfeziona studio dello spartito con il M.º Leone Magiera e con la Prof.ssa Hisako Tanaka. Partecipa alle Master Class di Alto perfezionamento del M.º Renato Bruson.
Nel 2001 i primi importanti debutti, dapprima ne Il trovatore di Verdi nel ruolo di Azucena, a Tokio e Osaka e come Fenena nel Nabucodonosor con l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, diretta da Romano Gandolfi, per le celebrazioni del centenario verdiano a Busseto. Nel 2005 è nuovamente Azucena, personaggio che più volte ha affrontato con deciso successo, con i finalisti del Concorso corale Verdi di Parma e nel 2006. Debutta come Suzuki ed Ulrica nel dicembre 2005; Maddalena (Rigoletto) nel luglio 2006. Nel giugno 2008 sostiene il ruolo di Fenena col basso parmigiano Michele Pertusi nella Produzione Teatro Regio di Parma. Attualmente impegnata nell’opera Sweeney Tood di S. Sondhaim, una produzione del Festival Toscanini, presso il Teatro Comunale di Bologna. Nel luglio 2008, a Bologna, ha partecipato al concerto per il 150º anniversario della nascita di Puccini col M.º L. Magiera. Ha già al suo attivo anche i seguenti ruoli verdiani: Amneris (Aida) e Meg (Falstaff), in cui debutterà il prossimo anno con la regia del M.º Bruson, nonché Un ballo in maschera.
Collaborazioni con il Circolo: