E' laureato con il massimo dei voti e lode in Musicologia (con una tesi sui lavori corali di Goffredo Petrassi), presso l'Università degli studi di Bologna. Vincitore del Concorso di canto vocale da camera di Conegliano. Debutta in teatro nelle Nozze di Figaro di Mozart al Teatro Comunale di Treviso. Negli anni successivi è più volte protagonista al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona in riprese di opere spesso in prima esecuzione moderna: Fanatico burlato (Cimarosa); Crispino e la Comare (fratelli Ricci); Torvaldo eDorliska, Italiana in Algeri, Sigismondo, (Rossini); Medea (Pacini). Al Teatro Regio di Parma nella Fanciulla del West e in Don Quichotte (Massenet), con la regia di Piero Faggioni e in Werther (le Bailli). Al Teatro Comunale di Bologna è presente con svariati titoli:Gianni Schicchi, Barbablù, (Offenbach), Lombardi alla prima crociata, Macbeth, Rosenkavalier, Carmen, La cena delle beffe (Giordano), Pélleas et Mélisande (Debussy), a fianco di Nicolai Ghiaurov. Al Teatro dell'Opera di Roma ha cantato in Don Giovanni (Masetto), protagonista Ruggero Raimondi, e in Giulio Cesare (Haendel). E' presente inoltre all'Arena di Verona (Traviata); al Teatro Carlo Felice di Genova (Bohème, Carmen, Traviata); al Festival di Martina Franca (Argene e Melania di Rossini); al Teatro Verdi di Pisa (Ritorno di Ulisse in patria, Carmen, Cenerentola); al Teatro alla Gran Guardia di Livorno (Guglielmo Ratcliff di Mascagni). Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina in Aufstieg und Fall die Stadt vonMahagonny (Ascesa e caduta della città di Mahagonny) di Kurt Weill - Bertold Brecht. Alla Corte Malatestiana di Fano è Figaro nelle Nozze di Figaro di Mozart. In tournée, in molti teatri italiani, con la prima esecuzione assoluta del Cavalieredell'Intelletto di Franco Battiato e Manlio Sgalambro. È protagonista, al Teatro dell'Opera Comique di Parigi, di tre lavori rossiniani: Signor Bruschino, Scala di seta, Inganno felice. Ancora protagonista con gli stessi titoli rossiniani, ai quali si aggiunge anche Cambiale di matrimonio, alla Konzerthaus di Vienna. Al Teatro Regio di Torino protagonista (Thibaud d'Arco) a fianco di Mirella Freni nella Pulzella d'Orléans (Orleanskaja Deva) in lingua russa di Ciajkovskij. Ancora in Pulzella e sempre con la Freni al Teatro Massimo di Palermo. A Modena, Colline (Bohème), con la regia di Luciano Pavarotti.
Ha lavorato con i direttori: Arena, Bartoletti, Bellugi, Benedetti Michelangeli, Bertini, Bonynge, Campori, Chailly, Cillario, David, Desderi, De Bernart, Handt, Jurowsky, Kuhn, Lombard, Maag, Magiera, Oren, Palumbo, Ranzani, Severini, Thielemann, Veronesi.
Con i registi: Abbado, Brockhaus, Bussotti, Cavani, Cobelli, Crivelli, Damiani, De Hana, Del Monaco, De Tomasi, Esposito, Faggioni, Fassini, Mariani, Miller, Pier'Alli, Puecher, Puggelli, Ripa di Meana, Ronconi, Savary.
Svolge parallelamente a quella teatrale attività concertistica con particolare riferimento al repertorio cameristico e oratoriale. Ha al suo attivo numerose esecuzioni, fra cui lavori importanti come il Weihnachts-Oratorium e la Cantata "Ich habe genug" di Bach, il Messia e Israel in Egypt di Haendel, il Requiem di Mozart, lo Stabat Mater di Haydn e di Rossini, la Petite Messe Solennelle di Rossini, la Missa Solemnise la IX^ Sinfonia di Beethoven, il grande ciclo liederistico Die Winterreise di Schubert, e molti altri lavori.
Canta correntemente in lingua francese, tedesca e inglese.