Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Diego Cavazzin
tenore
Diego Cavazzin Nasce ad Angera(VA). Inizia lo studio del canto nel 2000.
Prima di dedicarsi allo studio del canto lirico è significativa un'esperienza nel settore della musica leggera, che lo vede vincitore del concorso "festival d'autore" indetto dalla casa editrice 4ELLE di Genova, con il brano "Ancora musica" composto per lui dal M°Bacchini.
E' con il soprano Rita Antoniazzi che inizia lo studio della tecnica vocale, successivamente con il M° Ravazzani.
Conosce il M° Aldo Ruggiano con cui studierà costantemente ripetizione spartito.
Il 2011 è l'anno del suo debutto, nel ruolo del Duca di Mantova al Festival "Pergine Spettacolo Aperto" e all'Auditorium Pedrotti di Pesaro accompagnato dall'Orchestra Rossini sotto la direzione del M° Daniele Agiman.
Ha partecipato alla Masterclass del soprano Donata D'Annunzio Lombardi presso il Teatro Carlo Felice di Genova e sempre nello stesso anno è in Nord Europa, in tournée con Madame Butterfly.
Nel 2012 partecipa ad un Corso di Perfezionamento c/o la Società dell'Accademia di Voghera sotto la guida di Angiolina Sensale.
A luglio partecipa al XVII Concorso Internazionale per Cantanti Lirici Spazio Musica di Orvieto dove si aggiudica il Primo Premio, il Premio del Pubblico ed il Premio Speciale.
A Settembre debutta Cavalleria Rusticana nel Castello di Galliate (NO) sotto la direzione del M°Gioele Muglialdo e a fine Novembre interpreta per la prima volta il ruolo di Calaf in Turandot a Bergamo con il M°Damiano Carissoni.
Il 2013 inizia con il debutto in Bohème nel ruolo di Rodolfo, sotto la direzione del M°Diego Crovetti; a febbraio porta in scena Canio de I Pagliacci diretto dal M° Damiano Cerutti.
A marzo è in Kazakhstan per debuttare Traviata sotto la direzione del M° Cristian Sandu, opera replicata successivamente all'Arena romana di Susa (TO) sotto la direzione del M° Franco Giacosa.
Ad aprile è di nuovo a Bergamo con il M°Damiano Carissoni per il debutto di Trovatore, che ha portato in scena più volte e in particolare al Teatro Fraschini di Pavia diretto dal M° Luigi Ripamonti con la regia di Daniele Rubboli.
Ad agosto è stato impegnato in un Tour lirico con I Pomeriggi Musicali diretto dal M° Paolo Belloli.
A Novembre un'altro debutto, diretto dal M° Damiano Carissoni a Bergamo è Rodolfo in Luisa Miller Tra la fine dell'anno 2013 e l'inizio del 2014 riporta in scena Traviata con il M° Crovetti a Rho e ancora a La Spezia con il M°Stefano Giaroli che lo dirige anche al Teatro Superga di Nichelino in Cavalleria Rusticana e Pagliacci.
A febbraio debutta in Andrea Chénier a Bergamo con il M°Carissoni e vince il Primo Premio del III Concorso Internazionale di canto lirico cat. tenori "Cav. Davide Vignolo" e del concorso indetto da "Opera Classica" a Bad Schwalbach in Germania dove gli vien assegnato il ruolo di Don Alvaro de La Forza del Destino che debutta ad agosto nel Castello di Braünfels.
Intensa è l'attività concertistica in Italia tra cui hanno particolare rilevanza un concerto al Teatro Coccia di Novara ed un concerto tenuto all'Auditorium Ranieri III a Montecarlo, alla presenza del Principe Alberto II di Monaco; e all'estero in particolare un tour in Cina e Giappone.

Il suo repertorio comprende:
Traviata, Rigoletto, Trovatore, Luisa Miller, Ballo in Maschera, La Forza del Destino, Messa da Requiem, Bohème, Turandot, Madame Butterfly, Andrea Chénier, Cavalleria Rusticana, Pagliacci.

www.diegocavazzin.com
Collaborazioni con il Circolo: