Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Emidio Guidotti
basso
Emidio Guidotti Ha iniziato lo studio del canto presso il conservatorio "G. ROSSINI" di Pesaro e all'Accademia d'Arte Lirica "Città di Osimo"per poi perfezionarsi con i maestri Giulio Fioravanti, Carlo Cava,Aldo Bottion, Sesto Bruscantini, Rodolfo Celletti, Mario Melani,Antonino Tagliareni. Nel repertorio operistico ha debuttato interpretando i ruoli di : • Raimondo Bidebent, da "Lucia di Lammermoor" al Teatro Comunale di Belluno • Sparafucile da "Rigoletto" alla corte Malatestiana di Fano. Nel 1998 è stato chiamato ad interpretare il ruolo di • Colline dalla "Boheme", all' Operà Comique di Parigi sotto la direzione del M° A. Allemandi per la regia di M. Larroche. Inizierà da questo momento una lunga collaborazione con il teatro parigino dove per la stagione del centenario '99/2000, ha interpretato : • Le Pretre, da "Clara" opera in prima esecuzione mondiale di H. Gefors, • Zuniga da "Carmen" diretto dal M° L. Foster per la regia di L. Erlo, • Masetto da "don Giovanni" diretto dal M° L. Hager, regia di P. Arlaud • Angelotti, da "Tosca", diretto dal M° A. Allemandi per la regia di J. Dew Sempre a Parigi ha cantato il Requiem di G. Verdi, il Messia di Haendel, la Petite Messe Solemnelle di Rossini, il Requiem di G. Faurè. Ha poi collaborato con Le Grand Theatre di Reims, dove ha cantato i ruoli di: • D. Cassandro da "La Finta Semplice" di Mozart. • Don Geronimo da "il Matrimonio Segreto" di D. Cimarosa,diretto dal M° A. Stoher • Lo Stabat Mater di Rossini e la Messa di Coronamento di Mozart. • A Nancy ha interpretato il ruolo titolo di Paulus, dall omonimo oratorio di F. Mendelssohn. Ha collaborato con il M° Romano Gandolfi, con il quale ha eseguito la Petite Messe Solennelle nelle città di Bergamo, Brescia e al Teatro Regio di Parma e in versione da concerto, il ruolo di Ramfis da "Aida" a Medesano. Nel 2003, diretto dal M° Fulvio Creux, ha tenuto un concerto al Teatro dell’Opera di Roma alla presenza delle massime autorità politiche e militari dello stato Italiano. Per la stagione estiva “una provincia all’opera” della provincia di Alessandria 2004, ha interpretato il ruolo di Filippo II dal Don Carlo di G. Verdi e il ruolo di Don Giovanni (2006) Per la stagione 2005 del teatro Amaia K.Z. di Irun (E), ha interpretato il ruolo di Don Basilio dal Barbiere di Siviglia di Rossini, il ruolo titolo di Don Pasquale di G. Donizetti e nella stagione 2006, Dulcamara dall’Elisir d’Amore di G. Donizetti.Per la stagione Lecco Lirica 06/07 della città di Lecco ha interpretato i ruoli di Don Pasquale e di Figaro dalle Nozze di Figaro.Collabora inoltre regolarmente con l'associazione AB Harmoniae Onlus, di Denia Gavazzeni M.,per la quale ha interpretato in versione da concerto il ruolo di Callistene dal Poliuto di Donizetti e nel dicembre 2009 ha tenuto un concerto di gala al Teatro dell' Opera di Nizza,a Frosinone lo Stabat Mater di Rossini .Nel 2010 è stato invitato a sostenere il ruolo di Basilio nella tourné della Companhia de Opera Brasileira cantando nelle principali città brasiliane diretto dai Maestri : John Neschling, Yoram David, G. Martinenghi, per la regia di P.F. Maestrini.
Ha inoltre cantato la Messa in Ut di Mozart a Milano diretta dal M° C. Desderi e il Requiem di Mozart al Festival di Locarno diretto dal M° A. Veronesi e a Milano diretto dal M° M. Palumbo . A Vicenza ha cantato lo Stabat Mater di Dvorak,a Brescia il Requiem di Verdi e per il Festival Perosiano di Tortona ha eseguito l'oratorio "La Strage Degli Innocenti", "La Resurrezione di Lazzaro" e la cantata "Il gran Sasso d'Italia" e per il Festival di Musica Sacra della città di Loreto l’oratorio “Gerusalemme” sempre di L. Perosi, diretto dal M° A. Sacchetti con incisioni CD per la BONGIOVANNI records. Per la stagione di concerti del Vaticano 2007, è stato basso solista ne il Messiah di Hendel.Alla Radio di Stato di Bucarest, ha eseguito il Weihnachts Oratorium di Bach,diretto dal M° Gerd Shaller.
Collaborazioni con il Circolo: