Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Francesco Piccoli
tenore
Francesco Piccoli Debutta al Teatro Sociale di Rovigo nel 1986 cantando nella Rita di Donizetti.
Nel 1987 si diploma in canto, con 10 e lode,  a Verona sotto la guida di Rina Malatrasi, per poi continuare il perfezionamento col Maestro veronese Angelo Capobianco.
Nel corso di 26 anni di carriera si è esibito in pubblico in produzioni operistiche per i maggiori Teatri in Italia ed all'estero ed in concerti solistici, ha inciso per le maggiori case discografiche  18 tra CD e DVD ed è stato recensito nella quasi totalità delle “prime” di tutte le produzioni operistiche e concertistiche cui ha partecipato.  649 d'opera e 67 di concerto le serate in cui si è esibito come solista. 


Tra le altre:
- alla Scala di Milano ha cantato Idomeneo (Arbace), Fra Diavolo (Lorenzo), Les Troyens (Hylas), Gianni Schicchi, (Rinuccio), Il Turco in Italia (Albazar) rispettivamente con i Maestri Muti, Campanella, Davis, Ranzani, Chailly,  per un totale di 27 rappresentazioni;
- all’Opera di Roma, Capuleti e Montecchi (Tebaldo), Manon Leascaut (Edmondo), Pagliacci (Arlecchino) e Mosè (Aronne) coi maestri Santi, Renzetti, Yoshida, e Fogliani per un totale di 24 rappresentazioni.;
- all'Arena di Verona ha cantato Pagliacci (Arlecchino) e Barbiere di Siviglia (Almaviva) diretto da Ahrohnovic, Campori e Scimone  per un totale di 11 rappresentazioni;
- al Teatro Filarmonico veronese si è esibisto in 12 produzioni operistiche , tra cui Falstaff (Fenton), Amico Fritz (Fritz), Gianni Schicchi (Rinuccio),  per un totale di 58 rappresentazioni;
- al Regio di Torino ha cantato, Gianni Schicchi (Rinuccio), Madama Butterfly (Pinkerton), Nabucco (Ismalele), Traviata (Alfredo) e Rake’s Progress (Tom) coi maestri Campanella, Carminati, Mauceri e Oren  per un totale di 40 rappresentazioni ;
- al Comunale di Bologna ha partecipato ad 11 produzioni operistiche per un totale di 77 rappresentazioni , tra cui Gianni Schicchi (Rinuccio) e Lombardi alla prima Crociata (Arvino) diretto da Chailly e Guidarini;
- al San Carlo di Napoli, ha cantato Il Matrimonio Segreto (Paolino), Il Mondo della Luna (Eclittico) e Turco in Italia (Albazar) diretto del celebre violinista Salvatore Accardo e dal Maestro Polastri  per un totale di 18 rappresentazioni;
- al Comunale di Firenze ha partecipato a 23 rappresentazioni,  in particolare in Turandot (Pang, anche in trasferta alla Citta Proibita a Pechino) ed in Otello  (Cassio) diretto dal Maestro Zubin Metha.;
- alla Fenice di Venezia Così fan tutte (Ferrando) diretto da Fisher;
- al Verdi di Trieste ha partecipato a 9 produzioni (3 di Operetta) per un totale di  50 serate, Tra cui Zauberflote (Tamino) e Traviata (Alfredo) diretto da Lu Ja e Severini;
- al Bellini di Catania, 6 produzioni operistiche  (Pagliacci, Amico Fritz, Guanni Schicchi, Fidelio, Rinaldo e Butterfly) per un totale di 32 recite;
- al Lirico di Cagliari Le Dialogues des Carmelites (Chevalier de la Force);
- allo Sferisterio di Macerata ha cantato Barbiere di Siviglia (Almaviva) diretto da Renzetti;
- al Rossini Opera Festival ha parecipato a 8 produzioni , in particolare La scala di Seta (Dorvil) diretto da Allemandi e le Cantate per i Borboni diretto da Chailly,  per un totale di 28 serate;
- al Teatro Alighieri di Ravenna ha cantato Pagliacci (Arlecchino) diretto dal Maestro Riccardo Muti;
- al Comunale di ModenaMacbeth, diretto da De Bernart;
- alla Royal Festival Hall, diretto da Sir Georg Solti, ha cantato Nozze di Figaro, con tour europeo;
- alla Royal Albert Hall, diretto da Gelmetti, ha cantato La Rondine;
- a GlyndebourneBoheme diretto da Louis Lagreé;
- alla Staats Oper di Vienna, alla Deutsche Oper di Berlino, al Bunen der Stadt di Colonia e alla Meguro Persimmon Hall di Tokyo ha cantato 4 diverse produzioni di Traviata (Alfredo);
-  è stato ospite al Concertgebouw di Amsterdam in OtelloPagliacci e Tabarro diretto da Pappano e Chailly;
- al Grand Theatre de Geneve ha partecipato a 4 produzioni per 27 rappresentazioni diretto, tra gli altri, da Bruno Bartoletti (I Quatro Rusteghi-Filipeto).

È stato anche ospite dei teatri d’opera di Monaco, Francoforte, Londra, Parigi, Montpellier, Toulouse, Bruxelles, Dresda e di tutti i maggiori Teatri di Tradizione Italiani.
Ha lavorato anche con i Maestri: Tieleman,  Gatti,  Bolton e Claudio Abbado.
Ha cantato varie volte Requiem di Mozart, Petit Messe Solennelle di Rossini, Messa di Gloria di Mascagni e altre composizioni concertistiche.

Collaborazioni con il Circolo: