Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Luca Favaron
tenore
Luca Favaron Diplomato al Conservatorio B.Marcello di Venezia con la celebre M.Parutto, ha poi studiato con Billard, Lowe, Ravazzi, Edda Moser, O’Neill, Marcon, Ansermet.
Attivo in Italia ed all’estero senza preclusione verso epoche e generi, ha cantato, fra l’altro (per citare solo i più impegnativi banchi di prova): Les noces di Stravinskij, Messiah di Haendel, Johannes Passion e Missa in si minore di Bach, Litaniae di Mozart, Te Deum di Mayr, Otto romanze per tenore di Verdi orchestrate da Berio, Petite Messe solennelle di Rossini, Sinfonia n°9 di Beethoven, Messa di Gloria di Puccini, Pulcinella di Stravinskij, Messa di Gloria di Mascagni. In campo operistico, ha debuttato in ruoli primari molti fra i più rinomati titoli di Mozart, Verdi, Puccini, Donizetti, Rossini, Lehar, Mascagni, nonché diverse prime esecuzioni in tempi moderni e prime esecuzioni in Italia. Ha cantato in Teneke di F.Vacchi alla Scala. E’  stato cover di Domingo al Musikverein di Vienna per le prove del cd Deutsche Grammophon d’inediti pucciniani con i Wiener Philarmoniker diretti da Veronesi. Ha cantato Tosca al Castello Sforzesco di Milano, La traviata al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto ed alla Stadthofsaal di Uster, Der Schauspieldirektor di Mozart e La cambiale di matrimonio di Rossini al teatro Olimpico di Vicenza, Così fan tutte all’Opera di Stato di Tirana, Le otto romanze per tenore e orchestra di Berio da Verdi al Jyväskylä City Theatre, La vedova allegra al Teatro San Babila di Milano, Arie verdiane all’Auditorium Arturo Toscanini di Parma.
Ha preso parte alle prime esecuzioni in tempi moderni del Magnificat di Legrenzi, del Canon triplex di B.Marcello, di Cleopatra di Cimarosa e di diverse opere di Galuppi .
Ha inciso, in ruoli primari: Via Crucis di Liszt, Cleopatra di Cimarosa (first recording), La partenza e il ritorno de’ marinai di Galuppi (first recording); figura inoltre in parecchie altre incisioni discografiche in commercio.
Ha diretto: il Coro del Teatro Amintore Galli – Città di Rimini nel XVII Pafos Aphrodite Opera Festival; il Coro Giuseppe Verdi di Parma al XVIII Pafos Aphrodite Opera Festival di Cipro; l'Ensemble vocale Nino Rota di Venezia nell'incisione di “Beato Luigi Caburlotto, uomo di ardente carità” di P.Bonadio; più volte il Coro della Filarmonica del Veneto in vari titoli operistici.
E’ insignito del titolo di Cantor Sancti Marci ed è stato cantore solista dei Vespri Solenni nella Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco a Venezia.
Collaborazioni con il Circolo: