Si è imposto all’attenzione del pubblico come vincitore di numerosi concorsi: Battistini di Rieti, Laboratorio lirico di Alessandria, Bastianini di Siena,Voci verdiane di Busseto. È il 25º Premio Mascagni d’oro 2005 di Bagnara di Romagna. Da 25 anni canta in tutto il mondo in Italia e all’estero (Francia, Olanda, U.S.A., Belgio, Svizzera, Giappone, Irlanda) cantando come baritono protagonista nelle opere: Il trovatore, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Rigoletto, La bohème, Il barbiere di Siviglia, I pagliacci, La traviata, Cavalleria rusticana, Fedora, La gioconda, Madama Butterfly, La forza del destino, Lucia di Lammermoor, Così fan tutte, Roberto Devereux, Turandot, Maria Stuarda, Don Carlo, L’amico Fritz, Falstaff (Ford), Aida, Nabucco, Ernani, Carmina burana, Il cappello di paglia di Firenze, Il maestro di cappella, Un ballo in maschera, Messa di Gloria di Puccini. In La donna del quadro di Carlo Boccadoro è stato protagonista al Festival delle Novità al Teatro Donizetti di Bergamo (prima mondiale).
È l’autentico tipico baritono lirico verdiano e Rigoletto è il suo cavallo di battaglia.
Ha cantato nei principali teatri quali: La Scala di Milano, Regio di Parma, Regio di Torino, Comunale di Firenze, Comunale di Modena, Comunale di Bologna, Massimo di Palermo, Sferisterio di Macerata, Verdi di Trieste, Champs Elysées di Parigi, Opéra de Toulon, Opéra de Avignon, Opéra de Toulouse, Ahoy di Rotterdam, Opéra di Osaka, National Concert Hall di Dublino, City Hall Cork, Palm Beach Opera, Donizetti di Bergamo, Opera di Montecarlo, Teatro Royal de Wallonie di Liegi, Filarmonico di Verona, Opéra di Reims, Opéra de Nancy, Opéra de Massy (Parigi), Pergolesi di Jesi. Ha lavorato con grandi direttori come: Abbado, Muti, Gavazzeni, Oren, Arena, Guadagno, Renzetti, Ranzani, Guingal, Pidò, Veronesi, Mercurio, Steinberg, Carminati.
Ha lavorato con grandi registi come: Miller, Ronconi, Gregoretti, Samaritani, Joel, Santicchi, Scaparro e Auvray.
Tra i suoi C.D. annoveriamo: Marzio Giossi recital, Simon Boccanegra (Simone) (Videoradio), Rigoletto (Videoradio), I pagliacci (Compagnons Rotterdam), Arie antiche (Victor RCA BMG), Caterina Cornaro (Agorà), Le sette parole di Cristo dirette da G. Gavazzeni, Maria Stuarda (Dynamic) (DVD CD), Simon Boccanegra (Paolo) (RTVE), Don Pasquale (DVD), Rigoletto (DVD), Macbeth (DVD), La marescialla d’Ancre (DVD) e La rondine (DVD).
Nel 2001, “anno verdiano”, ha debuttato nel ruolo di Ford nel Falstaff al Teatro Opèra de Nancy sotto la direzione di Evelino Pidò, in Rigoletto al Festival estivo di Massa Marittima e al Teatro Pergolesi di Jesi ottenendo grande successo di pubblico e critica. Ha partecipato alla produzione di Madama Butterfly (Sharpless) al 48º Festival di Torre del Lago con la partecipazione di Andrea Bocelli e la direzione del maestro Steven Mercurio.
Nell’estate 2003 ha debuttato Nabucco (Nabucco) al Festival Teatro Romano di Terni e nella Valle archeologica di Paestum, ottenendo grande successo personale di pubblico e critica.
Ha inoltre partecipato alla produzione di Simon Boccanegra (Paolo) al Festival Internacional di Santander sotto la direzione di Antonello Allemandi. Nel settembre dello stesso anno, per la riscoperta della Civiltà musicale marchigiana, il ruolo di Michele in La marescialla d’Ancre al Teatro Pergolesi di Jesi con la regia di Michele Mirabella. Ha quindi debuttato il ruolo di Macbeth al Teatro municipale di Vercelli con la regia di Edoardo Sivaro.
Il 2004 è stato coronato da tre debutti verdiani. Otello (Jago) al Grand Théâtre di Ginevra, diretto dal M.º Steimberg; Un ballo in maschera (Renato) al Théâtre Opéra di Avignone, diretto dal M.º Guingal, Simon Boccanegra (Simone) al Teatro civico di Vercelli, con incisione di C.D.. Ha debuttato in Andrea Chénier (Gérard) al Teatro Pergolesi di Jesi ed ha inoltre partecipato alla produzione di La bohème (Marcello) al Foro Grimaldi di Monte Carlo (Trasferta Festival pucciniano).
Nell’ottobre 2005 è stato insignito del Premio internazionale Mascagni d’Oro a Bagnara di Romagna. Nel 2005 ha cantato Ernani al Teatro Filarmonico di Verona (Carlo V), La bohème al Massimo di Palermo, Maria Stuarda al Gran Théatre de Genève e a Caen (Francia), La fanciulla del west al Festival pucciniano di Torre del Lago, Aida al Festival lirica in piazza di Massa Marittima e Rigoletto a Cuneo, partecipando inoltre alla trasferta del Festival pucciniano a Los Angeles e Santa Barbara e alla produzione di Fedora (De Sirieux) a Malta.
Il 2006 si è aperto con La gioconda (Barnaba) a Rijeka, seguita da La forza del destino (Don Carlo) al Teatro Opéra de Avignon, La traviata a Parigi, La bohème a Torre del Lago Puccini, I pagliacci (Tonio) e La traviata (Germont) al Festival di Massa Marittima. Grande successo di Otello (Jago) al Magnani di Fidenza seguito dalla tournée in Irlanda (Dublino e Cork), e da un recital a Montecarlo, concludendo con due concerti di Capodanno a Viareggio e Lucca.
All’inizio del 2007 ricordiamo la trasferta ad Amsterdam del Festival pucciniano di Torre del Lago, La gioconda (Barnaba) a Zagabria, Don Pasquale (Malatesta) al Gran Théatre de Genève ripresa all’Opera di Caen (con registrazione D.V.D.). In estate 2007 ha cantato L’elisir d’amore (Belcore), Rigoletto e Il trovatore (Conte) al Classic Openair di Solothurn, La rondine ( Rambaldo) e La bohème al Festival Puccini di Torre del Lago, Un ballo in maschera (Renato) al Teatro dell’Unione di Viterbo e La traviata (Germont) a Vichy in trasferta con l’Opéra di Avignon. Ha inaugurato la stagione 2007/08 dell’Opéra di Avignon con La traviata (Germont) in seguito rappresentata anche a Reims.
Il 2008 l’ha visto festeggiato protagonista di Macbeth a Rijeka, nei panni di Jago in Otello di Verdi alla Sumida Triphony Hall di Tokio e a Montecarlo in concerto con il Festival Puccini di Torre del Lago. Dopo Nabucco al Festival di Bosco Marengo e applauditissimo al Classic Openair di Solothurn come Nabucco e Macbeth, è stato Sharpless in Madama Butterfly a Torre del Lago dove ha cantato con l’Orchestra del Festival Puccini in sette concerti nel 150º anniversario della morte del Maestro. Reduce da Malta (La bohème), in novembre rappresenta l’Italia e il Festival di Torre del Lago a Guadalajara (Messico) con due concerti pucciniani.
Il 2009 lo ha rivisto dapprima come Macbeth a Rijeka e all’Opéra di Rennes, poi come Enrico in Lucia di Lammermoor all’Opéra di Avignon e come applauditissimo Germont in La traviata al Teatro antico delle Chorégies d’Orange sotto la guida del Maestro Myung Whun Chung con diretta televisiva di France 2. La stessa Traviata è stata ripresa al 31º Festival internazionale di Baalbeck in Libano. Sono seguiti Otello a Limoges e a Reims, Adriana Lecouvreur a Fidenza e tre concerti col Festival Puccini di Torre del Lago.