Il 2012 è un anno di debutti: Michele (Il Tabarro) e Alfio (Cavalleria Rusticana) per la regia di B.De Tomasi.
Nel 2011 viene scelto dal celebre baritono R.Bruson per prendere parte ad una produzione di Falstaff che lo vedrà debuttare nel ruolo del titolo (regia dello stesso Bruson), nello stesso anno interpreta il ruolo di Sharpless (Madama Butterfly) al Grosses Festspielhaus di Salisburgo con successo di pubblico e di critica.
Ha cantato alcune prime esecuzioni di Galuppi: L’Inimico delle Donne (prima rappresentazione in tempi moderni) e La Calamita de’ cuori (prima rappresentazione assoluta). Tra tutti i ruoli interpretati i più eseguiti sono: Figaro (Il Barbiere di Siviglia di Rossini), Danilo (La Vedova Allegra), Marcello (La Bohème), Silvio (Pagliacci), Germont (La Traviata), Sharpless (Madama Butterfly) e Rigoletto nell’omonima opera verdiana.
All’estero si è esibito in Austria (Festival Internationale Barockstage Stift Melk con riprese e registrazioni della ORF), nei principali teatri del Centro America (Guatemala, El Salvador, Honduras, Nicaragua, Costa Rica, Panama), in Bulgaria, in Germania e in Svizzera; ma ovviamente non mancano i teatri italiani: Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Bonci di Cesena, Teatro Goldoni di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Teatro Verdi di Padova, Teatro Mancinelli di Orvieto, Teatro MART di Rovereto, Teatro Romano di Benevento, per citarne solo alcuni.
Ha lavorato con direttori quali D.Agiman, A.Albertin, A.Albiach, M.Beltrami, T.Bolberitz, B.D’Astoli, E.De Nadai, A.Dindo, A.Faldi, T.Gagliardo Varas, R.Gianola, F.Maestri, E.Maschio, H.Mihalev, S.Monterisi, G.B.Rigon, M.Roveri, A.Sangiorgi, A.Sisillo, M.Taddia e con i registi M.Bellussi, R.Bonajuto, C.Boskovsky, C.Del Monaco, F.Esposito, L.Golat, I.Nunziata, C.Juri, P.Panizza, M.Pezzutti.