Logo CMMD
CIRCOLO MUSICALE
MAYR-DONIZETTI
BERGAMO-ITALY
Riccardo Ristori
basso
Riccardo Ristori Diplomato in pianoforte e fagotto al Conservatorio “N.Paganini” di Genova, quindi ha intrapreso lo studio del canto sotto la guida del Mº Tristano Illersberg diplomandosi nel 1988. Ha proseguito il suo perfezionamento vocale con il Mº Guglielmo Gazzani che lo ha indirizzato al repertorio belcantistico. Ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali il “Tito Schipa” di Lecce, il “Mattia Battistini” di Rieti ed il “Laboratorio lirico” di Alessandria. Ha cantato in Italia con il Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, con l’Orchestra “A.Toscanini” di Parma, Al Teatro Pergolesi di Jesi, al Comunale di Bologna, al Regio di Parma, al Massimo Bellini di Catania, al Massimo di Palermo, al Comunale di Modena, al Giordano di Foggia, al Comunale di Cagliari, al Teatro Donizetti di Bergamo, al Ponchielli di Cremona, al Teatro Grande di Brescia, al Festival Pucciniano di Torre del Lago e al Festival della Valle d’Itria a Martina Franca. All’estero si è esibito in Olanda, Svizzera, Giordania, Iraq, Malta, Tunisia, Danimarca, Germania, Bulgaria (Figaro nelle “Nozze” mozartiane all’Opera di Stato di Sofia), Albania e Principato di Monaco. Da ricordare la sua interpretazione del ruolo di Pallante nell’”Agrippina” di Handel diretto da Jean Claude Malgoire al Massimo di Palermo e del ruolo di Gelsomino nella “Madame Sans-Gene” di U.Giordano accanto a Mirella Freni al Bellini di Catania e al Comunale di Modena. Febbraio 2000 lo vede interprete del ruolo di Claudio in una ripresa della produzione palermitana dell’“Agrippina” di Handel al Politeama Greco di Lecce. Nel 2000 ha interpretato uno dei ruoli protagonistici nel recupero dell’opera “Camilla” di Ferdinando Paer al Teatro Regio di Parma ed anche il ruolo di Segeste nell’ “Arminio” di Handel con il “Complesso barocco” diretto da Alan Curtis al “Festival barocco” di Solothurn e a Siena in occasione delle “Settimane Musicali Senesi”. Nel 2001 è interprete della prima esecuzione assoluta della composizione “Concerti grossi all’ara degli ulivi” di Sylvano Bussotti con l’Orchestra della Regione Lazio al Teatro Valle di Roma e al Teatro Comunale dell’Aquila e alla Chiesa di S.Maria della Pietà a Venezia. Nel Maggio 2004 ha interpretato il Requiem di Mozart con la Camerata Cremonese a Barcellona. Nel mese di Giugno ha cantato i ruoli di Tempo, Nettuno e Antinoo ne “Il Ritorno di Ulisse in Patria” di Monteverdi per il Teatro Carlo Felice di Genova. Ha cantato il Requiem K.626 a Barcellona all’Auditoriom dell’Orchestra Catalana con la Camerata Cremonese. Nel 2006 ha cantato il ruolo di Oroveso in “Norma” di Bellini a Copenhagen per la Selskabet Belcanto Society. Nel 2007 ha cantato nella prima mondiale dell’opera “Teneke” di Fabio Vacchi al Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Roberto Abbado e con la regia di Ermanno Olmi.
Dal 1992 collabora con l’”Alessandro Stradella Consort” e, a Genova, è membro stabile del “Concento Ecclesiastico”.
Uno spazio importante della sua attività è occupato dalla musica sacra ed è inoltre apprezzato interprete del repertorio cameristico italiano, francese e tedesco. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per Bongiovanni, Agorà, Nuova Era,  Dynamic, Virgin e Callisto. Attualmente è docente di Canto presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria e ai corsi musicali estivi a Bergolo.
www.riccardoristori.it
Collaborazioni con il Circolo: