×
Si è laureato in canto biennio superiore con 100 e lode presso il conservatorio di Bologna nel marzo 2015 con la maestra Anna di Gennaro, è anche laureato come bachelor in musica/canto nel 2007 all'Università Federale di Pernambuco. Ha studiato pianoforte, tastiera elettronica e canto al Conservatorio Pernambucano di musica. Iniziando a studiare solfeggio e direzione di coro all'età di 16 anni, ha diretto cori di chiesa e di società per 5 anni. È stato docente di canto, solfeggio teoria musicale e iniziazione musicale presso lo spazio musicale e artistico Don Bosco dal 1999 al 2005.
Le partecipazioni ai corsi di perfezionamento e masterclass di canto con: Dott. Antonio Salgado (università di Aveiro - Portogallo); Johannes Martin Kränzle (Baritono - Opera Statale di Francoforte - Germania); Martin Krasnenko (Basso - Università di Colonia - Germania); Maestro Inácio di Nonno (Baritono - Università Federale di Rio de Janeiro - Brasile); Dott. Ângelo Dias (Università Federale di Goiânia - Brasile); Dott.ssa Marilia Álvares (Università di Goiânia - Brasile). Dal 2002 al 2010 ha studiato con il Maestro Lindberg Pires SJ. (Università Cattolica di Pernambuco).
Nel 2003 partecipa alle audizioni per la C.O.RE. (Compagnia dell'opera di Recife), e vince il ruolo di Belcore (L’elisir d'amore - G.Donizetti) e debutta il ruolo nel 2004 con 6 recite, nel 2005 2 recite e nel 2007 con altre 3 recite. Sempre con la C.O.RE. è stato solista dei numerosi concerti e highligts di opere come: Carmina Burana (Carl Orff) ruolo solistico; la non sinfonia di Beethoven, ruolo solistico, Don Giovanni (W.A. Mozart) come Don Giovanni; Le nozze di Figaro (W.A. Mozart) come Figaro e poi come Conte di Almaviva.
Solista del coro madrigale Marlos Nobre (Università Cattolica di Pernambuco) sotto la direzione del Maestro Lindberg Pires, ha cantato numerosi concerti di lied, chanson e melodie, canzoni brasiliane, arie d'opera lirica, messe e il requiem di Faurè.
Ha studiato arte scenica e recitazione presso il SESC e Fondazione Joaquim Nabuco, anche danza classica e jazz nella compagnia di Danza Marzia Queiroga.
Come solista per tre produzioni di musical nel teatro Guararapess di Recife; Musica di cinema, musiche dei secoli; Show Brasil in Concert.
Ha partecipato a progetti come: Saraus /Servizio Sociale del Commercio); musica negli ospedali (Segreteria della Salute dello Stato); Mercoledì musicale (Conservatorio Pernambucano di musica); Opera di Tasca - Pocket Opera (C.O.RE.); Opera highligts (Orchestra sinfonica di Recife).
Al teatro di Santa Isabel con l'orchestra sinfonica di Recife ha cantato Carmen di Bizet come Zuniga e poi come Moralés ha fatto vari concerti sotto la direzione dei maestri Carlos Veiga e Osman Gioia.
Dal 2005 al 2010 svolge la produzione e direzione musicale e artistica del Manhattan Caffè Teatro, dove ha svolto con grande successo il lavoro di creazione del gruppo dei camerieri cantanti in produzione di musical di Broadway con canto, coreografia, recitazione, costumi, tecnica vocale e arrangiamento musicale. Ha prodotto spettacoli con il suo gruppo di cantanti-attori il The Cast: musica di cinema e musical, Mamma mia (parte del musical), The Phantom of the opera (parte del musical).
In Italia dal 2011, ha studiato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze con Gianni Fabbrini, regia d'opera nell'accademia Europea di Firenze con Rodolfo Tomasi, canto con Patrizia Morandini, Mariella Devia, Richard Barker, è stato ascoltato e consigliato in canto da Rolando Panerai, Vivien Hewitt e Mirella Freni, attualmente con Fulvio Massa. Ha cantato Treemonisha di Scott Joplin (nel ruolo di Simon) diretto da Johanna Knauf al Sashall (Firenze), Madama Butterfly di Puccini (zio Bonzo) ad Arezzo. Ha partecipato ad una serie di concerti con l'orchestra da camera fiorentina sotto la direzione del Maestro Giuseppe Lanzetta, come solista nel Requiem di Mozart al teatro della Pergola, musica da film al Museo Nazionale del Bargello e Palazzo Strozzi, concerto solistico al museo di Orsanmichele - Firenze, auditorium di Santo Stefano - Firenze, Cineteatro Odeon. Ha partecipato a opere come: La bohème, Tosca e Gianni Schicchi, di Puccini e Don Pasquale di Donizetti.
Nel 2015 ha rappresentato il ruolo di Shaunard nella Bohème del teatro moderno di Grosseto e ha partecipato come solista all'inaugurazione dell'anno giudiziario di Milano nel gennaio del 2015 con coro e orchestra. Il suo genere musicale non si limita alla lirica ma spazia anche a quella pop calssico (operatic pop). Canta in inglese, italiano, spagnolo, francese, portoghese ed ebraico.
È stato recentemente premiato al Concorso Internazionale per Bassi e Baritoni Verdiani.